

“Gestire un team e, allo stesso tempo, crescere due bambini piccoli era diventato un vero e proprio mal di testa per me. Ogni giorno sembrava una corsa contro il tempo: da un lato le scadenze e le responsabilità del lavoro, dall’altro il desiderio di essere una mamma presente. Mi sentivo in costante tensione, come se stessi cercando di tenere tutto insieme senza mai riuscirci davvero. Questo corso mi ha dato strumenti concreti per trovare un equilibrio tra la mia vita lavorativa e quella familiare. Ora riesco finalmente a godermi i momenti con i miei figli e a gestire il mio team con più calma e chiarezza.”
“Essere un imprenditore e un papà presente non è per niente facile. Mi sentivo sempre diviso tra le richieste dell’azienda e il desiderio di passare più tempo con i miei figli. A volte, mi sembrava di non riuscire a dare abbastanza in nessuno dei due ruoli e questo mi faceva sentire frustrato e stanco. Con questo corso ho imparato a gestire le mie emozioni e a trovare un equilibrio che non pensavo fosse possibile. Ora, posso finalmente godermi il tempo con la mia famiglia e, allo stesso tempo, portare avanti il mio lavoro con più serenità e concentrazione.”
“Essere alla guida della mia azienda era il mio sogno, ma a un certo punto ho iniziato a sentire tutto il peso delle responsabilità sulle mie spalle. Ogni giorno mi sembrava di essere travolta da mille cose da fare, e questo mi faceva sentire sopraffatta e spesso ansiosa. Mi sono resa conto che le emozioni stavano influenzando le mie decisioni e rendendo le giornate sempre più pesanti. Questo corso mi ha aiutata a ritrovare la mia serenità, offrendomi tecniche pratiche per gestire lo stress e organizzarmi meglio. Oggi mi sento più equilibrata e finalmente in controllo della mia vita, sia sul lavoro che fuori.”
Allenare la tua intelligenza emotiva, per incrementare il tuo quoziente emotive ed elevare i tuoi livelli di qualità di vita personale e lavorativa.
Sperimentare uno stato di tensione e ansia costante
Quando le emozioni non vengono comprese e gestite, possono diventare un fardello pesante, creando un costante stato di tensione e preoccupazione che sembra non avere fine.
Faticare a identificare l’origine delle reazioni emotive
Senza consapevolezza, le emozioni possono emergere inaspettatamente sotto forma di rabbia, frustrazione o tristezza, influenzando relazioni e scelte quotidiane in modo negativo.
Rimanere intrappolati nei propri schemi emotivi
Se non si riconoscono i modelli di pensiero e di comportamento che si ripetono, è facile trovarsi bloccati in schemi che continuano a sabotare ogni tentativo di crescita personale e benessere.
Perdere di vista la speranza e l’ottimismo
In assenza di una connessione profonda con le proprie emozioni, è facile cadere in un ciclo di pensieri negativi che rende ogni sfida un ostacolo insormontabile, invece di un’opportunità di crescita.
Sentire un costante squilibrio emotivo
Nel momento in cui le emozioni sfuggono di mano, può essere difficile rimanere centrati e sereni. Ogni piccola difficoltà rischia di diventare una grande crisi, rendendo complicato affrontare le situazioni con chiarezza e calma.
Procrastinare o agire impulsivamente nelle decisioni
La mancanza di gestione emotiva può portare a rimandare le decisioni importanti o, al contrario, a prendere decisioni affrettate che non rispecchiano realmente ciò che si desidera o di cui si ha bisogno.
Resistere al cambiamento, anche se necessario
La paura dell’ignoto e l’incapacità di regolare le emozioni possono spingere a evitare le opportunità, anche quando queste potrebbero portare a un miglioramento significativo della qualità di vita.
Perdere motivazione e slancio
Quando manca la consapevolezza di ciò che blocca internamente, è difficile trovare la motivazione e l’energia per affrontare le sfide quotidiane, come se un peso trattenesse dal raggiungere i propri obiettivi.
Sperimentare un disallineamento tra ciò che si desidera e ciò che si fa
Se le emozioni non vengono ascoltate, può diventare complicato fare scelte che riflettano davvero i propri valori e desideri, portando a uno squilibrio tra vita personale e professionale e a una continua sensazione di insoddisfazione.
Sentirsi isolati e disconnessi
La difficoltà nel riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri può portare a un senso di isolamento, riducendo il supporto sociale e creando una sensazione di solitudine, anche quando si è in mezzo agli altri.
Vivi ogni sfida con calma e sicurezza, gestendo le emozioni in modo equilibrato e prendendo decisioni consapevoli. Migliora le tue relazioni e raggiungi un livello di benessere che ti permetta di vivere in armonia e serenità.
Con l’intelligenza emotiva, tutto questo è possibile. È il momento di fare il primo passo verso una vita più appagante. Sviluppa le tue competenze emotive e scopri il cambiamento che meriti.
L’intelligenza emotiva è il segreto per migliorare davvero la qualità della vita. Quando si sviluppa un quoziente emotivo (QE) elevato, si acquisisce la capacità di gestire stress, relazioni e decisioni con calma ed equilibrio, reagendo con resilienza alle sfide quotidiane. È il modo per sentirsi più in controllo, più sereni e vivere con maggiore soddisfazione.
Allenare questa abilità significa darsi l’opportunità di affrontare ogni situazione con efficacia e di costruire un benessere che dura nel tempo, sia nella vita personale che professionale.
Riconoscere e comprendere le proprie emozioni è il primo passo per migliorare il proprio benessere. Quando si riesce a interpretare ciò che si prova, si diventa più capaci di affrontare le situazioni quotidiane con maggiore equilibrio e serenità, costruendo una vita più autentica e soddisfacente.
Spesso si agisce automaticamente, guidati da schemi di pensiero, emozioni e comportamenti di cui non si è pienamente consapevoli. Prima di fare qualsiasi passo, è fondamentale scoprire questi schemi nascosti. Durante il corso, sarà possibile imparare a riconoscerli, un passo alla volta, scoprendo quanto possa essere liberatorio prendere consapevolezza di ciò che guida davvero le proprie azioni.
Le emozioni, una volta riconosciute, possono diventare una potente risorsa. Sono energia preziosa che, se utilizzata a proprio favore, permette di vivere in modo più autentico e di affrontare le sfide della vita con una nuova prospettiva. Imparare a navigarle significa saper sfruttare questo potenziale per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
In un contesto spesso dominato dal pessimismo, esiste la possibilità di allenare la capacità di vedere oltre le difficoltà. Scoprire che, anche nelle situazioni più spiacevoli, c’è sempre un modo per andare avanti e trovare soluzioni nuove e creative per raggiungere i propri obiettivi, sia personali che professionali. È un percorso che porta a credere di nuovo nelle proprie possibilità.
La qualità delle decisioni che si prendono determina i risultati che si ottengono nella vita. Ogni scelta influenza il cammino, ed è fondamentale agire con chiarezza e consapevolezza. Non si tratta solo di gestire il tempo al meglio, ma di partire dalla qualità delle decisioni che si pensa, si sente e si prende. Durante il corso, si esploreranno tecniche per migliorare la qualità delle proprie scelte, aprendo la strada a risultati più soddisfacenti e appaganti.
Capiremo insieme come le emozioni influenzano ogni aspetto della tua vita e come puoi trasformarle in un’alleata per il tuo benessere.
Imparerai tecniche semplici ma efficaci per gestire lo stress e ritrovare un equilibrio autentico e duraturo.
Scoprirai strategie pratiche per migliorare le tue relazioni, sia nel contesto professionale che personale, creando legami più solidi e autentici.
Avrai l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita che ti permetterà di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e fiducia.
“Prima di frequentare questo corso, sentivo che le mie emozioni prendevano il sopravvento e finivano per influenzare negativamente i miei rapporti familiari e professionali. Ho finalmente imparato a riconoscerle e a gestirle in modo positivo. Ora, le mie relazioni sono molto più solide e ho trovato un equilibrio che mi permette di essere presente e serena sia al lavoro che a casa.”
“Il mio lavoro mi stava logorando. Ogni giorno, sentivo il peso delle responsabilità e la pressione di raggiungere gli obiettivi con il mio team. Grazie a questo corso, ho scoperto strumenti pratici che mi hanno aiutato a gestire lo stress con più calma, migliorando la mia performance e il mio approccio alla leadership fin da subito.”
“Prendere decisioni è una parte fondamentale del mio ruolo, ma mi sono resa conto di quanto spesso le mie emozioni influenzassero le mie scelte. Il corso mi ha fatto riflettere profondamente e mi ha dato le competenze per prendere decisioni più lucide e ponderate, sia nel mio lavoro che nella mia vita personale.”
“Pensavo che le emozioni fossero un ostacolo alla mia crescita accademica e personale. Questo corso mi ha cambiato la prospettiva, dimostrandomi quanto siano in realtà essenziali. Ora mi sento più consapevole e pronto a lavorare su me stesso per crescere sia a livello personale che professionale.”
“Lavorare come consulente mi metteva continuamente sotto pressione e spesso mi trovavo a gestire lo stress in modo poco efficace. Con le tecniche apprese in questo corso, sono riuscito a ridurre la tensione e a migliorare la mia produttività, costruendo relazioni più significative e di qualità con i miei clienti.”
“Gestire le emozioni in famiglia era sempre una sfida. Mi sentivo spesso sopraffatta dai conflitti e dalle responsabilità quotidiane. In poche ore, questo corso mi ha insegnato come gestire le emozioni mie e dei miei figli, creando un ambiente più sereno e positivo. I cambiamenti sono stati immediati e tangibili.”
“Guidare un team era diventato un compito carico di tensioni e incomprensioni. Non sapevo come affrontare le mie emozioni e quelle dei miei collaboratori. Il corso mi ha dato una nuova prospettiva e strumenti pratici per gestire le dinamiche del mio gruppo con più empatia ed efficacia, creando un clima di lavoro più sereno e produttivo.”
“Il carico di lavoro da freelance era diventato insostenibile, e spesso mi sentivo persa e incapace di mantenere la concentrazione. Grazie al corso, ho imparato nuove tecniche per affrontare lo stress e ritrovare la mia calma interiore. Oggi mi sento più focalizzata e soddisfatta del mio lavoro.”
“Le relazioni con i colleghi e i clienti erano spesso fonte di tensione e stress. Avevo bisogno di trovare un modo per migliorare la comunicazione e rendere le mie interazioni più efficaci. Questo corso mi ha fornito strumenti immediati e pratici per costruire un rapporto di fiducia e collaborazione più forte e costruttivo.”
“Credevo di conoscere già tutto sulla gestione delle emozioni, ma questo corso è stato una vera scoperta. Ho appreso nuovi approcci per lavorare sulle mie emozioni e su quelle degli atleti che seguo, migliorando il mio metodo e potenziando i risultati dei miei clienti. Sono veramente grato per questa esperienza.”
• Dalla Zona di Comfort: ti aiuterò a prendere consapevolezza di ciò che ti impedisce di andare oltre...
• Zona di Paura (Fear Zone): scoprirai a riconoscere e affrontare le paure e le insicurezze che emergono quando lasci la tua zona di comfort...
• Zona di Apprendimento (Learning Zone): una volta superata la paura, ti troverai in una zona dove acquisirai nuove competenze e conoscenze per gestire al meglio le tue emozioni e le relazioni intorno a te.
• Zona di Crescita (Growth Zone): Infine, inizierai ad arrivare verso la zona di crescita, dove potrai applicare quanto appreso per realizzare iniziare una vita più autentica e di successo...
Tutti i contenuti del percorso formativo saranno fruibili, in chiave moderna e attuale (per consentirti di ottimizzare il tuo tempo collegandoti da dove preferisci) attraverso le lezioni in tempo reale su zoom.
Primo passo
Ogni lezione include una parte teorica e numerosi esempi pratici. Questo ti permetterà di acquisire facilmente le conoscenze e le tecniche, indipendentemente dal tuo livello di partenza.
Secondo passo
Metti subito in pratica ciò che hai imparato in aula. Gli esercizi ti permetteranno di applicare velocemente le nuove conoscenze, con il supporto dei nostri docenti. Ricorda, la pratica costante è la chiave per migliorare le tue abilità.
Terzo passo
Continua ad applicare ciò che hai imparato nella vita di tutti i giorni. Dopo la pratica in aula, porterai queste abilità nel tuo quotidiano, sia personale che lavorativo. Così facendo, le farai tue per sempre, migliorando continuamente grazie ai feedback tuoi e degli altri.
Secondo ricerche pubblicate da Harvard Business Review, una delle autorità più riconosciute nel campo del management e dello sviluppo personale, l’intelligenza emotiva (IE) ha un impatto significativo sulla vita lavorativa e personale degli individui. L’analisi dei dati mostra che chi sviluppa competenze legate all’IE riesce a migliorare la qualità delle proprie decisioni, grazie a un maggiore controllo e consapevolezza emotiva. Questo porta a una riduzione del livello di stress percepito, con un effetto positivo e tangibile sul benessere generale. Gli studi indicano che coloro che investono nell’IE osservano un incremento del 30% nella qualità della loro vita, dimostrando che le abilità emotive sono fondamentali per ottenere equilibrio e soddisfazione.
Daniel Goleman, uno dei pionieri nel campo dell’intelligenza emotiva e autore di opere di riferimento come Emotional Intelligence, ha evidenziato l’importanza cruciale di questa competenza per il successo personale e professionale. Goleman stima che circa il 60% delle competenze necessarie per raggiungere una vita appagante e costruire relazioni significative dipenda direttamente dall’intelligenza emotiva. Le sue ricerche dimostrano che la capacità di comprendere e regolare le emozioni non solo migliora la resilienza, ma facilita la costruzione di connessioni autentiche e il raggiungimento degli obiettivi. Questo evidenzia come lo sviluppo dell’IE non sia soltanto un vantaggio personale, ma un fattore determinante per la realizzazione e il benessere globale dell’individuo.
La Society for Human Resource Management (SHRM), principale associazione globale nel campo delle risorse umane, ha analizzato l’impatto dell’intelligenza emotiva in contesti lavorativi e personali. I dati raccolti evidenziano che gli individui con un alto livello di IE tendono a sviluppare relazioni più forti e durature, sia nel contesto professionale che in quello privato. Tali relazioni non solo contribuiscono a una maggiore soddisfazione personale, ma creano anche una rete di supporto emotivo essenziale per gestire lo stress e promuovere il benessere psicologico. Secondo SHRM, gli ambienti lavorativi caratterizzati da relazioni autentiche e una gestione emotiva consapevole risultano essere più sani e produttivi. Questi risultati confermano che l’intelligenza emotiva è una competenza fondamentale per chi aspira a un cambiamento positivo e duraturo nella propria vita.
L’American Psychological Association (APA) ha condotto studi sull’intelligenza emotiva che confermano l’impatto significativo di questa competenza sul benessere mentale e fisico. Le ricerche dimostrano che le persone con un alto livello di IE hanno una migliore capacità di gestione dello stress, il che riduce il rischio di sviluppare disturbi legati all’ansia e alla depressione. Inoltre, l’APA sottolinea che l’intelligenza emotiva è strettamente correlata alla capacità di autoregolazione, che influisce positivamente sui comportamenti di salute, migliorando la qualità complessiva della vita.
Una meta-analisi pubblicata sul Journal of Organizational Behavior ha analizzato vari studi sull’impatto dell’intelligenza emotiva nei luoghi di lavoro. I risultati mostrano che i dipendenti con un alto livello di IE sono più produttivi, meno inclini a burnout e più abili nel creare un ambiente di lavoro collaborativo. La ricerca evidenzia inoltre che lo sviluppo di competenze emotive non solo favorisce il benessere personale, ma incrementa anche le performance lavorative, creando un effetto positivo a cascata su tutto l’organizzazione. L’intelligenza emotiva emerge così come una competenza cruciale per il successo e la sostenibilità a lungo termine in ambito professionale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc et metus id ligula malesuada placerat sit amet quis enim. Aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc et metus id ligula malesuada placerat sit amet quis enim. Aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
La quota di partecipazione ufficiale è di € 799 (IVA inclusa).
Per chi si iscrive entro il 30 novembre, la quota riservata è pari a € 397 (IVA inclusa).
Avrai accesso a un’esperienza formativa completa e di valore che comprende:
Investi su te stesso e sul tuo benessere con un percorso strutturato e pensato per darti risultati concreti.
Cosa posso aspettarmi di ottenere in un corso di 15 ore sull’intelligenza emotiva?
Durante questo corso intensivo di 15 ore, avrai l’opportunità di approfondire il concetto di intelligenza emotiva e comprendere come possa trasformare la tua vita, sia a livello personale che professionale. Scoprirai strumenti pratici per gestire le emozioni in modo efficace, migliorare la comunicazione e affrontare lo stress con più serenità e consapevolezza.
Se non posso partecipare a una delle lezioni, cosa succede?
Se non riesci a frequentare una delle 6 lezioni previste, nessun problema! Ogni lezione è videoregistrata, quindi potrai recuperarla comodamente in un secondo momento, seguendo il corso al tuo ritmo senza perdere alcun contenuto.
L’intelligenza emotiva è una competenza chiave per gestire meglio le emozioni, prendere decisioni più consapevoli e costruire relazioni autentiche. Il corso ti fornirà strumenti pratici per ridurre lo stress, mantenere un equilibrio tra lavoro e vita personale, e migliorare la qualità delle tue interazioni, sia nel contesto privato che professionale.
È necessario avere già conoscenze sull’intelligenza emotiva per partecipare al corso?
No, il corso è pensato per tutti, anche per chi non ha mai approfondito l’argomento prima. Le spiegazioni sono chiare e accessibili, e le tecniche apprese possono essere applicate immediatamente, indipendentemente dal livello di conoscenza iniziale.
Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?
Molti partecipanti notano cambiamenti positivi già dopo le prime applicazioni delle tecniche apprese durante il corso. Ovviamente, i risultati dipendono dall’impegno e dalla pratica individuale, ma sviluppare l’intelligenza emotiva porta benefici tangibili e duraturi nel tempo.
Non ho molto tempo a disposizione, riuscirò a seguire il corso?
Il corso è strutturato in 6 lezioni di 2 ore e mezza ciascuna, con la possibilità di accedere alle registrazioni per rivedere o recuperare le lezioni perse. Questo ti permette di gestire al meglio il tuo tempo e di seguire il corso al ritmo che ti è più comodo.
Il corso offre un supporto aggiuntivo oltre alle lezioni?
Sì, oltre alle lezioni, è previsto un accesso a un gruppo di supporto online dove puoi condividere le tue esperienze, porre domande e ottenere risposte direttamente dai formatori e dai tuoi compagni di corso. Questo ti aiuterà a consolidare le competenze apprese e a sentirti supportato/a durante tutto il percorso.
Questo corso è utile anche per chi lavora in settori diversi dal mio?
Assolutamente sì! Le competenze legate all’intelligenza emotiva sono trasversali e si applicano in tutti i contesti, indipendentemente dal settore in cui lavori o dalle tue esperienze professionali. Che tu sia un manager, un libero professionista, un genitore o una persona alla ricerca di crescita personale, questo corso ti fornirà strumenti applicabili a qualsiasi ambito della tua vita.
Ci sono materiali di studio o risorse che posso consultare anche dopo il corso?
Certamente! Alla fine del corso, avrai accesso a un pacchetto di materiali didattici e risorse supplementari, inclusi esercizi pratici, articoli e video tutorial, per continuare a sviluppare le tue competenze emotive anche dopo la conclusione del percorso formativo. Questo ti permetterà di mantenere e approfondire le conoscenze acquisite nel tempo.